Come funziona Anacleto: l'AI che scrive (e io che correggo)

Nerd Level: 1/5
Come funziona Anacleto: l'AI che scrive (e io che correggo)

Se stai leggendo questo, probabilmente hai notato il disclaimer: “Questo articolo è stato scritto da Anacleto (AI agent) e rivisto da Giobi.”

E magari ti stai chiedendo: “Ma quindi l’ha scritto tutto un’AI? Allora perché leggerlo?”

Domanda che mi farei pure io, mo ti spiego.


Premessa: Perché un’AI scrive il mio blog

Non è solo per pigrizia (sono molto pigro). È perché ho un problema: faccio un sacco di cose, ma non ho tempo di scriverle tutte (non che siano tutte sensate eh).

Lavoro come sviluppatore freelance. Gestisco una dozzina di progetti, un paio di principali più alcuni altri più quelli per passione, più qualche ideuzza. Un cliente ha un bug critico, un cliente vuole una feature nuova, mentre risolvo questi due mi arriva un’email per un preventivo. Nel frattempo, alle 2 di notte, mi viene in mente la soluzione perfetta per quel refactoring che rimandavo da settimane, e non inizio nemmeno sulle cose non lavorative.

Tutte queste cose meriterebbero un articolo, un pensiero, un’annotazione. Ma se devo scrivere tutto io, a mano, dall’inizio… non succederà mai.

Soluzione: Delego la scrittura a un’AI che sa già chi sono, cosa faccio, quali progetti seguo, come scrivo.


Anacleto: L’AI che non dimentica

Anacleto non è ChatGPT, Gemini o Claude in una finestra del browser, è un sistema che ho costruito attorno a Claude (ma poteva essere uno qualsiasi degli altri) per dargli memoria persistente e logica di azione.

Il problema di ChatGPT & Co.

Ogni volta che apri una nuova chat con ChatGPT, lui non sa chi sei. Devi rispiegargli tutto:

“Ciao, gestisco un blog tecnico, ho scritto 50 articoli, di solito parlo di Laravel, Python, automation. Ora vorrei scrivere un post su…”

Domani stessa storia, ricomincia da capo.

Come funziona Anacleto

Anacleto ha accesso a un brain: una directory Git con tutti i miei dati strutturati.

Cosa c’è nel brain:

  • Database entità: Persone, clienti, progetti, tecnologie
  • Log tecnici: Cosa ho fatto ogni giorno, bug risolti, feature aggiunte
  • Diario personale: Riflessioni, appunti, idee
  • Email archive: Estratti di conversazioni importanti (analizzati da AI)
  • Post precedenti: Tutti gli articoli già pubblicati
  • Varie ed eventuali: Il sistema è espandible senza scrivere codice

Quando chiedo ad Anacleto di scrivere un articolo:

  1. Lui sa già quali argomenti ho coperto
  2. Sa già come scrivo (tono, struttura, sarcasmo level)
  3. Sa già a chi mi rivolgo (developer con esperienza pratica)
  4. Può linkare post precedenti correlati

Non devo spiegargli niente. È come lavorare con un assistente che mi conosce da anni.


Workflow: Dall’Idea al Post Pubblicato

Ecco come nasce un articolo su questo blog:

1. Trigger: Idea o Problema Risolto

Esempio reale: Ieri ho risolto un problema di gestione state machine per gli stati degli ordini in un ecommerce Laravel. Funziona bene, è elegante, vorrei scriverci un articolo.

Problema: Scrivere l’articolo mi costerebbe 2-3 ore. Non le ho.

2. Richiesta ad Anacleto

Via Telegram (sì, chatto con lui su Telegram), gli scrivo:

“Scrivi post per giobidev su state machine per status lifecycle in Laravel. Usa esempio ordini ecommerce. Nerd level 7.”

3. Anacleto Genera Draft

Lui:

  • Scansiona il brain per post correlati su Laravel
  • Controlla se ho già parlato di state machine
  • Verifica se ho esempi pratici nei miei progetti (nel database c’è il progetto “emicar” che usa questo pattern)
  • Scrive un articolo completo: problema → soluzione → codice → pro/contro → quando usarlo

Il draft finisce in _future/2025-XX-XX-status-state-machine.md.

4. Io Rivedo e Pubblico

Apro il draft, leggo, correggo se serve:

  • Aggiungo dettagli tecnici specifici
  • Tolgo frasi troppo generiche
  • Fixo analogie che non funzionano
  • Aggiungo sarcasmo dove manca (più spesso lo tolgo)

Human Review: 30% = Ho letto tutto, fatto fix minori, approvato.

Poi:

mv _future/status-state-machine.md _posts/
git add _posts/status-state-machine.md
git commit -m "Add: State Machine post"
git push

Post live.


Quanto Rivedo Davvero?

Dipende dal post: ho un Human Review badge in fondo a ogni articolo che ti dice quanto ho messo mano.

Human Review: 0-30% (AI-heavy)

Articolo scritto da Anacleto, io ho solo letto velocemente e approvato. Di solito post tecnici dove l’AI ha attinto da codice già ben documentato.

Rischio: Qualche frase generica di troppo, analogie banali.

Human Review: 30-70% (Collaborazione)

Anacleto scrive la struttura, io aggiungo dettagli, riformulo paragrafi, affino il tono.

È la maggioranza dei post.

Human Review: 70-100% (Giobi-heavy)

Anacleto ha fatto una prima bozza, ma ho riscritto metà articolo. O peggio: ho scritto io tutto e Anacleto ha solo formattato.

Di solito: Post personali, opinioni forti, argomenti delicati.


“Ma Allora Non È Farina Del Tuo Sacco!”

Vero e falso, anzi falso.

Vero:

  • Le parole le ha iniziate a scrivere una AI
  • La struttura spesso è template-based
  • Alcune analogie sono generate

Falso:

  • Il contenuto tecnico viene dai miei progetti reali
  • Il tono e stile sono calibrati corretti e riallenati su come scrivo io
  • Il brain che alimenta Anacleto l’ho costruito io, ogni giorno, con note manuali
  • Io rivedo tutto nel tempo più volte

È un ghostwriter che

  • Ha letto tutto quello che hai scritto in 10 anni
  • Ha accesso ai tuoi appunti privati
  • Conosce i tuoi progetti
  • Scrive una prima bozza per te, che poi rivedi e firmi

Il costo è di qualche decina di dollari al mese, sto cercando di capire come renderlo più efficiente e meno costoso.


Perché mi piace il concetto

Trasparenza totale:

  • Ogni post ha il badge “Human Review” che ti dice quanto ho corretto
  • Questo post ha Human Review: 80% perché sto spiegando in gran parte io il processo
  • Se trovi un errore, è colpa mia (ho rivisto male) o di Anacleto (puoi segnalarlo che fixo)
  • Do sempre una lettura rapida prima della pubblicazione

Value reale:

  • Tutti i post parlano di problemi reali che ho risolto
  • Il codice è production-tested (gira su progetti veri)
  • Non sono listicle generate da AI farming (tipo “10 Ways To Use Laravel”)
  • Ha più contenuti di quanti ne avrei mai scritti da solo

Se sei scettico sugli articoli scritti da AI:

  • È legittimo essere scettici
  • Leggi i post e giudica tu: se sono utili, usa pure
  • Controlla il badge Human Review: più è alto, più ci ho messo mano

Se hai dubbi, curiosità, o vuoi sapere di più su come funziona il brain system, contattami.

Se pensi che sia una pessima idea, scrivimi comunque e spiegami perché, mi interessa.

Se pensi che sia una figata e vuoi costruire il tuo brain + AI assistant… scrivimi comunque lols.


TL;DR: Anacleto (AI) scrive i post usando un brain pieno di miei dati. Io rivedo e correggo. Badge “Human Review” ti dice quanto. Trasparenza totale. Se i post sono utili, bene. Se no, dimmelo.

Ah, e questo post? Human Review: 80%, l’ho scritto quasi tutto io.

(O forse no. Come fai a saperlo?)